Barbara Bonomi Romagnoli | word
4
archive,paged,category,category-word,category-4,paged-6,category-paged-6,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-1.6.1

Un po’ per amore, un po’ per rabbia – intervista a Pino Cacucci

Federico Fellini disse di lui che “è un artigiano, un costruttore di trame, di atmosfere e di personaggi”. Aggiungere altro è certamente superfluo e per questo Pino Cacucci non ha bisogno di grandi presentazioni. Scrittore, traduttore di molti importanti autori latinoamericani, da Paco Taibo II a Fajardo, e appassionato tra l’altro di Messico, ribelli e sognatori.

Le vie della droga – intervista ad Alessandro Scotti

I libri di Isbn hanno spesso copertine bianche che quasi non si vorrebbe toccare, ma nel caso di “Narcotica” di Alessandro Scotti (380 pagine + immagini e dati, 17 euro) si arriva a fine lettura contenti di vedere il bianco sporco. È un libro che si presta ad essere consumato, che si porta dietro ovunque: nell’autobus, nel bar e si legge come un romanzo, sapendo già che non c’è fine.

Vorrei un mondo senza centri nè periferie – intervista a Maria Reimondez

Nella Roma affollata di turisti in posa, vicino a finti centurioni romani, c’è qualche angolo di buon gusto, come il Papyrus Caffè a pochi passi da Fontana di Trevi. È una piccola libreria che ospita i cataloghi di quattro case editrici (Nutrimenti, Nottetempo, Minimum Fax, Edizioni e/o) e organizza incontri e presentazioni di testi di vario genere tra brunch, aperitivi e sfizi gastronomici.

Abigail. Una storia vera – intervista a Chris Abani

Chris Abani parla di sé e del suo lavoro con pacatezza, passione e un pizzico di compiacimento. Ha girato l’Italia per presentare il suo ultimo libro tradotto in Italia, “Abigail. Una storia vera” (Fanucci editore, pag. 144, 13 euro), dove ancora una volta conferma la sua capacità di guardare il mondo attraverso gli occhi di un’adolescente. Ma anche con lo sguardo di una giovane donna che cerca la sua identità in un conflitto serrato con la madre scomparsa e un padre che in lei rivede la donna amata morta di parto. Una storia scritta anche sul corpo della protagonista, costretta a subire diverse violenze, in alcuni casi estremamente feroci e disumane. 

Nè Putin nè Kadyrov, Cecenia mon amour – intervista a Milana Terloeva

Una foto del 2002 ritrae Milana Terloeva nella sua cucina di Groznyi, la guerra è in corso e per qualche giorno dà rifugio alla giornalista francese, Francoise Spiekermeier, che scatterà diverse immagini di quella strana quotidianità che Milana e il suo popolo hanno imparato a vivere. Nella foto è ancora una studentessa, ad incontrarla oggi è una donna elegante che parla adagio ma con determinazione.

Economia Canaglia – Intervista a Loretta Napoleoni

I consumatori globali vivono in un mondo di fantasia e illusioni, una ragnatela costruita nella “dimensione virtuale della matrix del mercato”. Dietro c’è il mondo reale, “ripudiato fratello gemello della matrix” stessa. Il pianeta è governato, ma pochi se ne rendono conto, dagli sconcertanti ingranaggi dell’economia canaglia, un fenomeno endemico al capitalismo occidentale, giunto a perversi legami che intrecciano schiavitù e democrazia, medicinali contraffatti e mercato del sesso, oro insanguinato e finanza islamica.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi