Barbara Bonomi Romagnoli | word
4
archive,paged,category,category-word,category-4,paged-5,category-paged-5,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-1.6.1

Non ci sono parole per la gente del secolo scorso – Intervista a Zhang Jie

Vincitrice nel 1989 del premio letterario internazionale Malaparte e candidata al Nobel per la letteratura, Zhang Jie è tornata in Italia per presentare il suo ultimo romanzo [Senza Parole, Salani editore, 316 pagine, 16,80 euro] che nella traduzione italiana è uscito in un solo volume, mentre la versione cinese è di oltre 800mila caratteri.

Gli orizzonti della Birmania – La rivoluzione nonviolenta color zafferano

Lo scorso anno le immagini in tempo reale fecero il giro del mondo e non pochi giornali dedicarono la copertina alla “rivoluzione zafferano”, chiamata così per via del colore degli abiti dei monaci e delle monache che hanno manifestato con azioni nonviolente contro il regime dittatoriale da decenni al potere in Birmania.

Tra di loro c’era anche U Gambira, giovane monaco che riuscì prima a fuggire dopo la violenta repressione del governo e poi venne arrestato e recluso nel carcere di Insein a Rangoon, penitenziario noto per le torture a cui vengono sottoposti i prigionieri.

Piove sul nostro amore – intervista a Silvia Ballestra

È rimasta sorpresa, proprio non se l’aspettava Silvia Ballestra, scrittrice e traduttrice quarantenne, che i suoi coetanei fossero così silenziosi, così chiusi quando si parla di donne, aborto, autodeterminazione. “I maschi li ho trovati sulla difensiva, confusi, mentre i 50enni, toccati dal femminismo e dalla politica, sono più chiari, più limpidi”.

Il terrore è maschio – intervista a Susan Faludi

Si può reagire alle crisi in differenti modi, gli Usa dopo l’attacco alle Torri Gemelle scelsero di rispolverare il mito del cowboy in stile John Wayne. Un uomo forte e capace di proteggere la propria nazione che non può essere messo in discussione da donne autonome e indipendenti, pena la “femminilizzazione” della nazione.

D’amore e d’odio – intervista a Maria Rosa Cutrufelli

Raccontare il Novecento attraverso sette vite di donne, legate tra loro da storie familiari e da uno sguardo diverso su un secolo così complesso, è quello che ha scelto di fare Maria Rosa Cutrufelli nel suo nuovo romanzo storico “d’amore e d’odio” (Frassinelli, 460 pagine, 18 euro).

La musica popolare, tra passione e preghiera – intervista ad Edoardo De Angelis

Qualche anno fa il film “I diari della motocicletta” di Salles ha ripercorso le strade del lungo viaggio che il giovane Ernesto Che Guevara, con il suo amico Alberto Granada, fece attraverso l’America Latina in sella a la Poderosa. Immagini che hanno restituito il percorso intellettuale del futuro rivoluzionario, allora uno studente di medicina affaticato dall’asma, e che hanno ispirato l’ultimo lavoro di uno dei maggiori cantautori italiani.

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi