Barbara Bonomi Romagnoli | deep
7
archive,paged,category,category-storie-e-reportage,category-7,paged-3,category-paged-3,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-1.6.1

Quei libertari anni ‘80, quando essere trans significava non volere la normalità

«Quando si cominciò a rivendicare, prima che i diritti, il diritto di esistere»: finché non lo leggiamo nero su bianco, non ci riflettiamo quasi mai sul nostro stare al mondo, su chi può esercitare questo diritto senza colpo ferire, senza pensarci su. E chi, invece, ha dovuto aggrapparsi a tutto per arrivare a mettere al centro del discorso – pubblico e privato – il proprio diritto a esistere. Come trans e, soprattutto, a nominarsi come esperienza umana significativa. Sì, perché non è certo semplice dare un senso alla propria vita se c’è una intera società che la nega, se non sono reperibili documenti, se il mondo attorno ti etichetta come capricciosa, sempre e comunque malata e fuori dalla norma.

 

Lavorare con il corpo: dialoghi tra femministe e prostitute

Sì, senza punto interrogativo: Sex work is work. E come tale va accolto. Non significa far propria quella scelta ma riconoscerne la dignità al pari di altre, accettando almeno di fermarsi ad ascoltare cosa hanno da dire le dirette e diretti interessati. E senza dover ogni volta ricordare che la tratta e lo sfruttamento sono altro e che le/i sexworker sono in prima fila nel combattere illegalità, soprusi e violenze. Sì, è vero che il lavoro sessuale scelto senza costrizione riguarda una minoranza di persone, ma sfuggire al confronto perché riguarda poche persone è come dire: non ci occupiamo più delle minoranze etniche o delle femministe perché non sono la maggioranza della popolazione.

 

Preservativo, consultori, test: quello che ancora gli studenti non sanno sull’Hiv

«E sì perché all’improvviso sono diventati tutti potenziali portatori del virus del secolo. Che sì, può essere però… quasi m’hanno fatto credere che non ci si debba più sfiorare. Sarò io che sono paranoico, ma vedevo tutti così. Invece dammele quelle mani calde, le voglio stringere e toccare e abbracciamoci, ve ne prego, di più, più forte, e piangiamo uno sulle spalle dell’altro e ridiamo e beviamoci qualcosa insieme che tutto questo non fa male! Perché è quello il rischio, no? Una specie di orrendo isolamento, come se la gente stesse in agguato per schizzarti il suo sangue addosso. Certo che bisogna stare attenti e i preservativi e tutto il resto. Però il sangue è quella cosa densa e calda che ci corre dentro e ci fa essere vivi. Tutti quanti. E certo che ci sto attento, però guardiamoci negli occhi e stiamo uno attaccato all’altro, coraggiosi che se non sono io sei tu, ma che differenza fa? Potrei essere io. Perché adesso spero che l’abbiano capito tutti, no? Che non c’entra di che razza sei, con chi ti piace andare a letto, se sei maschio o femmina, se hai scopato con cento persone o con due soltanto, non c’entra proprio niente, sul serio! Io me lo sono fatto il test. M’ha detto che per il momento l’ho schivato. E poteva benissimo essere il contrario. E certo che me la sono fatta sotto quando sono andato a ritirarlo! Però quando mi sono seduto lì, e quello mi tirava il sangue, mi sono sentito proprio bene, pronto a tutto, ad accettare tutto. Mi sentivo bene, forte, intelligente. Coraggioso come un guerriero. Quando si fa qualcosa di coraggioso ci si sente un passo avanti. Ma col cuore, mica col cervello. Come se dentro il cuore ti si rilassa, no? e qualcosa gli si accende dentro. Una cosa così». [Brano tratto da «Primo Dicembre. Performance a più voci»] 

8 marzo – Lo sciopero delle donne «Ecco perché farlo anche in Italia»

Intervista a Eliana Como, Fiom

Trecentomila donne hanno manifestato a Roma lo scorso 26 novembre contro la violenza maschile sulle donne; Non Una Di Meno [Nudm ] continua il percorso nazionale e a inizio febbraio si sono riunite a Bologna circa duemila donne. Le tante anime dei femminismi e dei movimenti Lgbtqi proseguono nella scrittura del piano femminista nazionale antiviolenza, lanciando 8 punti per l’8 marzo e ribadiscono l’adesione allo sciopero globale delle donne, proposto dai movimenti femministi argentini e polacchi e a cui parteciperanno decine di paesi, dall’Europa agli Stati Uniti.

Cosa significa sciopero globale? Significa che ovunque le donne si asterranno da ogni forma – garantita, precaria, sottopagata, non riconosciuta – di lavoro produttivo, riproduttivo e di cura, non solo per dare un segnale chiaro nella lotta alla violenza fisica e psicologia sulle donne, ma anche per far valere il proprio peso nella comunità umana.

Il rapporto Unfpa. Come stanno e cosa sognano le bambine di 10 anni

Dieci anni, dieci bambine, dieci storie. Perché il nostro futuro dipende proprio dalle bambine di questa età: è da questo assunto che prende avvio il nuovo rapporto Unfpa (Fondo delle Nazioni Unite per la popolazione) sullo stato di salute della popolazione mondiale. Le stime demografiche ci dicono che il numero di bambini e bambine che hanno compiuto 10 anni ha raggiunto i 125 milioni, di cui poco più di 60 milioni sono femmine e 65 sono maschi. È uno dei gruppi di popolazione più numerosi della storia dell’umanità. E sono loro i protagonisti della cosiddetta «generazione degli obiettivi sostenibili» prefissati dalle Nazioni Unite: eliminazione della povertà; salute e benessere per tutti; istruzione di qualità, parità di genere e riduzione delle disuguaglianze; lotta ai cambiamenti climatici; soprattutto, pace e giustizia.

Lavoro, legge 194, autodeterminazione. Ripartire dalle origini della violenza. I movimenti verso la Giornata Internazionale

Il punto resta sempre lo stesso, da anni, decenni oramai. A corrente alternata l’opinione pubblica si indigna e si commuove per un femminicidio, uno stupro, una violenza reiterata e al contempo è ferma alla stessa lettura di quel che accade: la donna in questione se l’è cercata, aveva comportamenti compiacenti, mentre lui è stato colto da una folle sregolatezza magari per gelosia. L’attenzione mediatica, tendenzialmente morbosa e spettacolarizzante, punta i riflettori sulla “violenza” ma senza uscire, se non in rare eccezioni, dallo stereotipo del vittimismo che sembra essere una delle condizioni sine qua non che madre natura abbia concesso alle femmine. E se provassimo a vedere le cose da un altro punto di vista?

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi