Barbara Bonomi Romagnoli | queer
5
archive,paged,category,category-queer,category-5,paged-2,category-paged-2,ajax_fade,page_not_loaded,,select-theme-ver-1.6.1

Sui maschi, ancora

Introduzione allo speciale pubblicato su Leggendaria 115

 

Mettersi in discussione costa fatica, pubblicamente ancora di più, ma farlo insieme ad altri restituisce il senso di quello che siamo e vorremmo essere.

É forse per questo che il numero di Leggendaria dedicato ad indagare la cosiddetta “questione maschile” ha suscitato vivaci dibattiti, commenti e critiche, riflessioni e spunti per non chiuderla lì, la discussione, perché non fosse una semplice parentesi, uno squarcio veloce fra letterature e femminismi. Da qui questo nuovo focus, con altri interventi, molto differenti fra loro eppure con un filo comune che, mi pare, balzi subito agli occhi: per proseguire a ragionare di “uomini nuovi” è necessario un cambiamento radicale, uno smarcamento totale dai dispositivi eterodiretti nei quali nasciamo tutte e tutti, un desiderio rivoluzionario capace di ri-generarci anche oltre i generi.

Poco raccomandabile

Nel tempo della guerra dichiarata alla presunta “teoria del gender” la graphic novel di Chloé Cruchaudet andrebbe indicata come testo da studiare, dalle scuole medie e fino anche all’università. È un testo di rara bellezza, nell’intreccio fra parole e immagini virate seppia e qui e là sprazzi di rosso a indicare il sangue della guerra e della passione, il colore dell’amore e della trasformazione, un rosso vermiglio mai pieno ma sempre caldo ad accompagnare le linee morbide del tratto e una narrazione che scorre veloce.

A Roma Genderotica 2015, contaminazioni di arte queer

All’Eur c’è chi si preoccupa – il minisindaco Pd e il prefetto – di decoro nelle strade riferito al tema della prostituzione e come unica soluzione propone l’ennesima ordinanza in chiave securitaria che oltre a essere lesiva dei diritti delle/dei sexworkers continua ad alimentare un dibattito in chiave puramente moralista e repressiva.
A San Lorenzo, presso gli gli spazi di Nuovo Cinema Palazzo e Esc Atelier, c’è invece chi organizza – il collettivo Eyes Wild Drag – la quarta edizione del “Festival GendErotica. Contaminazioni di arte queer” che già dal titolo annuncia l’esistenza di una altra città e di una altra cittadinanza, aperta al confronto e al dibattito sui temi della sessualità, del genere, transessualismo, corpo ed erotismo, anche in chiave post-pornografica.

Dal 3 aprile nelle librerie

 "Meglio guardare, lasciarsi stupire, farsi colpire dal disordine, dalla contraddittorietà, dallo spezzatinoculturale che alimenta le parole e gli atti delle donne raccontate da Barbara Bonomi Romagnoli con affettuosa partecipazione e pochi giudizi. Perché quel disordine, quello spezzatino forse parla di una sopravvivenza-resistenza come controcanto all'epoca minacciata dal pensiero unico – ammesso che ancora si possa parlare di pensiero". dalla prefazione di Lidia Campagnano, giornalista e scrittrice I femminismi spesso non fanno notizia, nell’informazione mainstream di certe cose non si parla, o lo si fa poco e male. Anche nei media indipendenti continua...

Read More

Bambine che partoriscono bambine

Ogni giorno, 20.000 ragazze sotto i 18 anni partoriscono nei Paesi in via di sviluppo. Nove nascite su 10 avvengono all’interno di un matrimonio o di un’unione stabile, nonostante si tratti di minorenni. Le giovani sotto i 15 anni che diventano madri sono 2 milioni del totale annuo di 7,3 milioni di mamme adolescenti; se non si interviene seriamente, il numero di nascite da ragazze sotto i 15 anni potrebbe salire a 3 milioni l’anno nel 2030.

Paestum 2013: le età del femminismo

Femminile Plurale [Fp] è un luogo virtuale, un blog nel quale trovare spunti e riflessioni su questioni di genere, di storia delle donne, di femminismo. Le donne che lo curano, tutte trentenni, sono anche tra le firmatarie della lettera di invito di Paestum 2013, scritta con altre giovani femministe, che propone come tema la libertà nelle condizioni concrete di vita, oggi segnata della precarietà, per rimettere al centro della politica le relazioni e le persone: «Il femminismo, oggi come ieri, è una lotta di libertà, un desiderio di rivoluzione.
Paestum 2013 nasce quindi da un’urgenza, l’urgenza di incontrarsi, proporre alternative, l’urgenza di trovare una strada che ci permetta di essere libere… Libere davvero. Libertà è poter essere, poter scegliere, poter desiderare. È una pulsione naturale, un bisogno palpabile, una lotta irrinunciabile. Voglia di libertà è quello sguardo sul mondo che rivendica un diverso stato delle cose».

Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni

Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.

Chiudi